ISRAELE, I CURDI E LA DISSOLUZIONE DEL VICINO ORIENTE
Sia la stampa inglese (in particolare quella finanziaria: Financial Times) che quella turca (per esempio Hürriyet del 25 agosto, che in effetti riprende la notizia citando come fonte il quotidiano...
View ArticleCINA E DIRITTI UMANI
Il Forum annuale di Pechino 2015 sui diritti umani si è tenuto nella capitale cinese dal 16 al 18 settembre presso l’Hotel Capital. Sono intervenuti oltre 100 funzionari ed esperti provenienti da circa...
View ArticleUN COMUNICATO DELL’AMBASCIATA UNGHERESE
L’Ambasciata d’Ungheria presso la Repubblica Italiana ha emesso il seguente comunicato, con cui smentisce una notizia falsa diffusa da alcuni organi di stampa. Su alcuni organi di stampa si è diffusa...
View ArticleLA GUERRA CIVILE ISLAMICA
“omnia divina humanaque iura permiscentur” (Cesare, De bello civili, I, 6) La guerra civile è propriamente un conflitto armato di ampie proporzioni, in cui le parti belligeranti sono costituite...
View ArticleLa guerra civile islamica
L’editoriale Claudio Mutti, La guerra civile islamica Dossario – La guerra civile islamica Ali Reza Jalali, La guerra all’ISIS senza l’ ONU Pierre Dortiguier, Le fasi di una fitna organizzata Domenico...
View ArticleLA GUERRA CIVILE ISLAMICA
Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La guerra civile islamica DOSSARIO: LA GUERRA CIVILE ISLAMICA LA...
View ArticleLA GIORDANIA TRA LO STATO ISLAMICO E LE TENSIONI INTERNE
Per la Giordania, l’espansione dello Stato Islamico, ormai giunto a pochi chilometri dal suo confine con l’Iraq, rappresenta la più grande minaccia per la stabilità politica e sociale. Specialmente...
View ArticleL’EUROPA MUSULMANA
Sabato 10 ottobre 2015 a Brescia, nella sala circoscrizionale di Via Pasquali 5, si è svolta una conferenza dal titolo “Identità europea e questione islamica”, organizzata dal Centro Studi...
View ArticleSAN MARINO INDIPENDENTE NELLA “NUOVA GUERRA FREDDA”
San Marino è il terzo Stato più piccolo d’Europa, dopo il Vaticano e il Principato di Monaco, e il quinto a livello mondiale. La sua estensione territoriale, pari a poco più di 61 chilometri quadrati,...
View ArticleLA “GUERRA CIVILE” ISLAMICA
Il direttore di “Eurasia” ha rilasciato al giornale informatico “Il Primato Nazionale” l’intervista che riproduciamo qui di seguito. D. L’ultimo editoriale di “Eurasia”, la rivista di geopolitica che...
View ArticleVasile Gherasim şi Eurasia spirituală
În cultura română, până în anii din urmă, „eurasianismul” a fost un concept aproape necunoscut, urmare a lipsei cvasicomplete a curentului cultural, politic, ideologic sau geopolitic corespunzător. E...
View ArticleLE ELEZIONI IN TURCHIA: UN COMMENTO
La ripetizione delle elezioni politiche generali ha sancito (si veda la tabella riassuntiva dell’esito elettorale riportata alla fine dell’articolo) un notevole successo del partito di governo AKP, un...
View ArticleL’ARCHIVIO DI “EURASIA”: CINA E IRAN
CINA Tiberio Graziani, L’equilibrio del pianeta passa per Pechino, 1/2006, pp. 5-10 Claudio Mutti, Pound contra Huntington, 1/2006, pp. 17-25 Yves Bataille, La Cina e la guerra ventura, 1/2006, pp....
View ArticleSIRIA: LA RUSSIA ATTACCA
A fine settembre sono iniziati i bombardamenti russi contro il “Califfato” e le milizie jihadiste. L’aviazione russa ha colpito caserme e postazioni militari, fabbriche e depositi di munizioni, centri...
View ArticleAlain De Benoist, La fine della sovranità, Arianna Editrice (trad. it.),...
Alain De Benoist, La fine della sovranità, Arianna Editrice (trad. it.), Bologna 2014. Il titolo dell’ultimo libro di Alain De Benoist mette sul chi va là chiunque vada in cerca di spiegazioni...
View ArticleDOPO PARIGI È “GUERRA” ALL’ISLAM? INTERVISTA AD ENRICO GALOPPINI
Giovanna Canzano ha intervistato per il quotidiano “Rinascita” ed altre testate Enrico Galoppini, studioso del mondo arabo-islamico e redattore di “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”. Parigi il...
View ArticleI SIGNORI DELLE DUE CINE
Si è aperto con una stretta di mano in territorio neutro lo storico incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo di Taiwan Ma Ying-jeou, lo scorso sabato 7 novembre. Erano 66 anni che...
View Article“SIAMO SOLO ALL’INIZIO” – INTERVISTA A PADRE JEAN MARIE BENJAMIN
D. – Padre Benjamin, dopo aver analizzato la situazione del Vicino Oriente già nel 2002 con il suo primo libro “Obiettivo Iraq”, ora torna ad occuparsi dell’Iraq, che pare quasi dimenticato dai media...
View ArticleINTERJÚ VONA GÁBORRAL
Az interjút az olasz „Eurasia. Rivista di studi geopolitici” című szemle igazgatója, Claudio Mutti, készítette a Jobbik Magyarországért Mozgalom elnökével. Az olasz fordítás “Eurasia”-ban meg fog...
View ArticleCARLO TERRACCIANO E LA RUSSIA
Il 20 novembre 2015, nel decennale della morte di Carlo Terracciano, l’associazione Caposaldo ha organizzato a Bergamo un convegno dal titolo “La Russia nello scacchiere geopolitico globale”. Il testo...
View Article